Federazioni sportive - Città Olimpiche

Federazioni Sportive - Città Olimpiche- Capitali e Città dello Sport

Una federazione sportiva è un ente cui competono l'organizzazione e lo svolgimento di uno sport a livello agonistico.

Esistono federazioni di carattere nazionale, continentale e mondiale (internazionale) cui è demandata la gestione della disciplina in base all'area geografica di interesse. Per la partecipazione alle competizioni organizzate da una federazione, all'atleta sono richiesti il tesseramento presso la stessa e l'iscrizione ad una società(affiliata alla federazione).

Talune discipline, come ad esempio il golf, organizzano competizioni distinte per amatori e professionisti.

Federazioni sportive europee

CITTA’ OLIMPICHE

Le olimpiadi moderne rappresentano il massimo evento sportivo mondiale
Per una capitale ospitare un’olimpiade è, oltre alla parte puramente economica, un motivo di orgoglio di promozione di massima visibilità
Nel 1896 ad Atene fu disputata la prima edizione delle olimpiadi moderne con 15 nazioni e 246 atleti partecipanti, l’ultima a Rio de Janeiro con oltre 200 nazioni partecipanti e oltre 10mila atleti
1900 Parigi 1904 Saint Louis 1908 Londra 1912 Stoccolma
1916 doveva essere Berlino ma non fu disputata a causa della 1° guerra mondiale
1920 Anversa 1924 Parigi 1928 Amsterdam 1932 Los Angeles 1936 Berlino
1940 Tokyo e 1944 Londra non disputate a causa della 2° guerra mondiale
1948 Londra 1952 Helsinki 1956 Melbourne 1960 Roma 1964 Tokyo 1968 Città del Messico
1972 Monaco di Baviera 1976 Montreal 1980 Mosca 1984 Los Angeles 1988 Seul
1992 Barcellona 1996 Atlanta 2000 Sydney 2004 Atene 2008 Pechino 2012 Londra
2016 Rio de Janeiro e nel 2020 si disputeranno a Tokyo

 

IL SIMBOLO DEI CINQUE CERCHI:

I cinque cerchi inanellati tra loro simboleggiano l’amicizia tra i popoli in nome dell’ideale sportivo. Ciascun cerchio simboleggia un continente del mondo. L’Europa è rappresentata dal cerchio blu, l’Asia è rappresentata dal cerchio giallo, l’Africa è rappresentata dal cerchio nero, l’America è rappresentata del cerchio rosso, l’Oceania è rappresentata del cerchio verde. L’abbinamento dei colori è tuttavia un’ipotesi comunemente accettata, ma che non ha nulla di ufficialmente riconosciuto dal Cio, il Comitato Olimpico Internazionale.

GIURAMENTO: Un atleta del paese organizzatore, al momento dell’inaugurazione dei Giochi olimpici, deve recitare la frase:
«A nome di tutti i partecipanti giuro che prenderemo parte a questi Giochi olimpici rispettando le regole che li governano nel migliore spirito sportivo, per la gloria dello sport e per l’onore delle nostre squadre».
Il testo fu formulato da Pierre de Coubertin, il fondatore dei Giochi Olimpici moderni.

LA FIAMMA: simboleggia la continuità tra le Olimpiadi antiche e quelle moderne. L’uso della fiamma olimpica venne introdotto negli XI Giochi olimpici, a Berlino nel 1936.
La fiaccola ultimamente accesa a Olimpia, in Grecia, nella regione dell’Elide, veniva dai raggi del sole, poi è stata trasportata dai vari tedofori in staffetta fino al luogo dove si é disputata l’Olimpiade.

IL MOTTO: “Citius, altius, fortius” è stato coniato da padre Didon, educatore francese, nel 1895.


Il Comitato Olimpico Internazionale è stato fondato il 22 giugno 1894

WST OSPITERA’ UNA MOSTRA DEDICATA ALLE OLIMPIADI E ALCUNE DELLE CITTA’ SEDE DI OLIMPIADI

CAPITALI EUROPEE DELLO SPORT

Il titolo di Capitale Europea dello Sport è un riconoscimento assegnato annualmente, a partire dal 2001, dalla ACES a città che si contraddistinguono con dei progetti che seguono i principi etici dello sport.

Si possono candidare al titolo le 27 capitali nazionali dei Paesi dell'Unione europea e le città con almeno 500.000 abitanti. La città vincitrice si impegna, per l'anno d'assegnazione, all'organizzazione di almeno 36 eventi sportivi di spiccato rilievo, nazionale ed internazionale Analogamente per le città e paesi con minore popolazione vengono anche conferiti i premi per la "Città", "Villa" e "Comunità" Europea dello Sport.

001

Madrid

 Spagna

2002

Stoccolma

 Svezia

2003

Glasgow

 Regno Unito

2004

Alicante

 Spagna

2005

Rotterdam

 Paesi Bassi

2006

Copenaghen

 Danimarca

2007

Stoccarda

 Germania

2008

Varsavia

 Polonia

2009

Milano

 Italia

2010

Dublino

 Irlanda

2011

Valencia

 Spagna

2012

Istanbul

 Turchia

2013

Anversa

 Belgio

2014

Cardiff

 Regno Unito

2015

Torino

 Italia

2016

Praga

 Rep. Ceca

2017

Marsiglia

 Francia

2018

Sofia

 Bulgaria

2019

Budapest

 Ungheria

Our website is protected by OHSecurity!